Venerdì 28 marzo al Lantana Health Center di Olivarella, si è chiuso un interessante ciclo di incontri per sensibilizzare il territorio alla prevenzione, alla salute e al benessere fisico e mentale delle donne. Infatti, il Lantana Health Center, insieme alla farmacia Cavallaro, ha organizzato, nel mese di marzo, una serie di convegni ed eventi, con temi sportivi, estetici e psicologici, con professionisti locali esperti in vari settori, come: il Prof. Pippo Geraci, la Dott.ssa Luciana di Geronimo, l’atleta Maria Ruggeri, l’assessore allo sport del comune di Milazzo Antonio Nicosia, la maestra di Yoga Giusy La Spada ecc. A proposito delle manifestazioni del Marzo rosa la Dottoressa Antonella Cavallaro, titolare della farmacia Cavallaro e presidente della FIDAPA Merì-Valle del Mela, ha affermato: “La Farmacia Cavallaro e il Lantana Health Center vogliono essere un punto di riferimento per la salute e il benessere del territorio. Il Marzo Rosa è solo l’inizio: continueremo a organizzare appuntamenti come quelli appena vissuti, creando spazi di informazione, prevenzione e supporto, aperti a tutta la comunità”. In particolare, l’incontro “Le donne e l’autostima” di giorno 28, ha
coinvolto le autorità locali – la Dott.ssa Teresa Artale, assessore alla cultura del comune di San Filippo del Mela e la docente Dott.ssa Lydia Russo, assessore alla cultura del comune di Milazzo – che hanno sottolineato l’importanza della cura del sé interiore fin dalla tenera età.
A relazionare sul tema “donne e autostima” sono state le dottoresse Luciana Patti, psicologa e psicoterapeuta, e la psicologa Mariangela Maio. Entrambe le professioniste hanno coinvolto il pubblico, facendo ragionare i presenti sui ruoli imposti dalla società al genere femminili, e alla difficoltà nel ricoprire e gestire, contemporaneamente e con efficacia, le varie parti che le donne, nel corso della vita, possono ricoprire: dalla figlia alla madre, dalla lavoratrice alla moglie, e così via.
A tal proposito, la Dott.ssa Maio ha sottolineato l’importanza del giudizio dell’altro e della percezione di sé, spesso in disaccordo con le proprie aspettative e desideri. L’equilibrio ideale sarebbe giudicarsi con compassione, cioè un atteggiamento di comprensione e gentilezza verso la sofferenza propria e altrui. La compassione può essere definita come un processo che coinvolge cognizione, affetti e azioni, caratterizzato da un insieme di elementi fondamentali: è la capacità di riconoscere la sofferenza come parte dell’umanità e della vita, in termini di empatia e ascolto dei possibili sentimenti ostili, senza giudicarli né combatterli, mettendo in atto decisioni ritenute opportune per alleviare la sofferenza
L’intervento della Dott.ssa Maio si è concluso con un’illuminante frase che invita a impegnarsi con costanza nel creare la migliore versione di sé stessi: “Il segreto non è correre dietro alle farfalle. È curare il tuo giardino affinché le farfalle vengano da te.”
La Dott.ssa Patti ha poi approfondito l’argomento presentando l’evoluzione nel corso della storia della percezione della psicologia femminile. Il suo intervento, infatti, ha avuto come titolo “L’autostima delle donne: da donzelle in difficoltà a moderne principesse”, e ha ripercorso il topos, ormai superato, della figura femminile in pericolo che viene salvata da un uomo, passando poi alla moderna concezione di principessa, in cui la protagonista scopre le sue capacità, le mette in pratica e ottiene la sua ricompensa combattendo, senza dimenticare nè l’amore nè la sua femminilità, integrando i due aspetti. La Dott.ssa Patti ha poi elencato e spiegato come innescare, partendo da semplici passi, un processo quotidiano benefico per la propria autostima: dal coltivare le proprie passioni alla creazione di un’autonomia economica e psicologica. In conclusione, le due professioniste hanno ribadito come l’autostima sia un processo dinamico che dura tutta la vita e si basa sul grado di autonomia ed espressività del proprio io interiore.
“Il Marzo Rosa – ha affermato il Dott. Giovanni Mazzeo, titolare del Lantana Health Center e farmacista clinico – è stato per noi, un mese di ascolto, confronto e consapevolezza. Con l’evento Le Donne e l’Autostima abbiamo voluto accendere i riflettori su un tema fondamentale: il benessere psicologico, che cammina di pari passo con la salute fisica. La prevenzione parte anche da qui, dalla cura di sé, dal riconoscimento del proprio valore e dall’importanza di sentirsi bene nella propria pelle. Come professionista della salute, credo fermamente in un approccio integrato, che consideri la persona nella sua interezza. Per questo, all’interno del Lantana Health Center, continueremo a promuovere iniziative che uniscano medicina, psicologia e nutraceutica, strumenti innovativi che ci aiutano ad affrontare con efficacia anche i piccoli grandi squilibri della quotidianità, come lo stress e l’ansia. Ringrazio tutte le donne che hanno partecipato e condiviso con noi questo cammino. Il Marzo Rosa si conclude, ma il nostro impegno per la salute femminile continua ogni giorno.”
“Le donne e l’autostima”, convegno ad Olivarella
