Dopo avere intervistato l’Arch. Valerio Santucci, in diretta streaming Facebook e Youtube sulla piattaforma di Momenti in TV – Radio, ho pensato quanto questa tecnica edilizia – chiamata Architettura Acrobatica – pur non rappresentando una novità per il nostro Paese è sicuramente qualcosa che sollecita la nostra curiosità. E quante volte ci siamo chiesti, passando per le strade della nostra città e vedendo appesi su una fune gli operai intenti a lavorare sulle facciate dei condomini, quale pericolo potessero incontrare nell’impresa di fare un lavoro edilizio di qualità. Ebbene, l’Arch. Valerio Santucci, primo ed unico tecnico in Italia per la direzione lavori con la rivoluzionaria e innovativa metodologia su fune, ha dato attraverso le sue risposte, una panoramica completa di quella che oggi viene considerata la vera metodologia operativa sul campo edilizio. Certo, in questo nostro tempo di grande scetticismo su ciò che viene proposto come innovazione che va a cozzare con la cultura ancorata ai vecchi sistemi di ristrutturazione e costruzione edilizia, sembra ancora di parlare di fantascienza. Ma in realtà non è così, perché in base a quanto ci ha detto l’Arch. Santucci della Global Arch. di Roma, questo nuovo metodo lavorativo pone molti vantaggi sui costi (si parla addirittura di un 40% in meno, rispetto alla vecchia metodologia operativa) e poi sulla sicurezza del lavoro che, in base a quanto certificato statisticamente, la doppia corda di sostegno sulla quale l’operaio svolge la sua attività, dà la massima sicurezza. Garanzie non certo trascurabili, visti i grandi numeri di morti che ogni anno si contano nei cantieri italiani. Insomma, grandi progressi si possono certificare nel campo dell’Architettura Acrobatica che non prevede l’occupazione del suolo pubblico e consente di lavorare con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, così come regolarmente previsto dall’Art.16 del D.Igs 81/08. La progettazione di una casa è un’operazione complessa che richiede competenze specifiche in diversi ambiti. Affidarsi a un team di professionisti, composto da architetti e ingegneri, permetterà di realizzare un’opera di qualità, sicura nel tempo. E’ l’Architettura Acrobatica, è la concezione moderna di fare dell’edilizia una realtà che non è più fantascienza. Dalla terra al cielo e ritorno, per costruire la casa dei propri sogni.
Salvino Cavallaro