La rete dell’Osservatorio d’area “Garibaldi” per il contrasto, il recupero e la prevenzione della Dispersione scolastica

“Insieme nel lavoro di rete e la co – progettualità per diminuire sempre più la percentuale della dispersione scolastica e pianificare azioni di controllo, contrasto e prevenzione della Dispersione scolastica nel e con il territorio”. Questo quanto dichiarato dal Dirigente scolastico, dott. Rigoli Elvira, coordinatrice dell’ Osservatorio d’area presente nella sede scolastica dell’ IC. “Primo” di Milazzo, nell’avviare i lavori…

Continua

Scuola: stop a voti sotto 4, il 70% dei docenti non è d’accordo

Due docenti su tre non sono d’accordo con la proposta di non assegnare in pagella voti inferiori al quattro: non la ritengono una pratica educativa. È quanto emerso dall’ultimo sondaggio della Tecnica della Scuola, proposto per meglio comprendere cosa ne pensino gli addetti ai lavori sull’iniziativa portata avanti dall’assessore provinciale alla scuola in lingua tedesca in Alto Adige, Philipp Achammer.…

Continua

Al Majorana di Milazzo attività di monitoraggio dell’ARPA Sicilia e incontri tematici

“Impegni ed eventi orientativi e formativi al Majorana che, nella predisposizione e calendarizzazione della propria offerta, coniuga la promozione e la partecipazione culturale all’incentivazione, nell’era digitale, del benessere fisico e sociale dei propri giovani studenti” – è il commento del Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo, prof. Bruno Lorenzo Castrovinci, nell’analizzare l’articolato e ricco elenco di attività…

Continua

UNIVERSITÀ: LEANZA (PD), INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO A MEDICINA E CHIRURGIA

La proposta è di istituire un intergruppo parlamentare all’Ars per intraprendere tutto le iniziative possibili, anche attraverso atti di indirizzo da sottoporre al Parlamento ed al Governo nazionale (quale, ad esempio, una legge-voto), per cancellare il numero chiuso di medicina e chirurgia all’università”. Ad avanzare la richiesta in una lettera aperta ai colleghi parlamentari, il vicepresidente della Commissione Sanità dell’Ars,…

Continua

All’Impallomeni l’arte dei ragazzi in ricordo della Shoah

Un imperativo morale. Da qui parte la commemorazione della Shoah da parte degli studenti dell’Istituto Impallomeni di Milazzo guidati dalla dirigente Francesca Currò. Quest’anno la scuola ha accolto, in occasione della “Giornata della Memoria” la mostra itinerante ispirate a quei terribili giorni vissuti dagli ebrei, torturati ed uccisi dai nazisti. La mostra è stata allestita dall’Associazione “Figli della Shoah”, e…

Continua

Majorana: tanti anni di scuola e formazione del sapere all’insegna dell’innovazione e dell’eccellenza.

Scorre il tempo e passano gli anni per l’Istituto Tecnico “Ettore Majorana” di Milazzo, il grande istituto tecnologico della provincia di Messina, oggi culla del nuovo umanesimo, un luogoin cui i giovani possono costruire le competenze per il loro futuro, oltre gli schemi tradizionali che vedono contrapporsi licei e istituti tecnici, ma con una sola realtà che si eleva e…

Continua

L’Istituto Impallmeni al Museo regionale di Messina

Giorno 16 dicembre alcune classi quarte dell’IIS “G. B. Impallomeni” di Milazzo, diretto dalla dott.ssa Francesca Currò, hanno avuto occasione di visitare il Museo regionale di Messina. Accompagnate dai proff. Barbera, Berenato, Saraò e Scampitelli, gli studenti hanno potuto ammirare le numerose opere di pregio contenute nel Museo, tra cui Antonello da Messina ( Polittico di San Gregorio e Madonna…

Continua