Ci sono storie di vita vissuta che vale la pena raccontare per la loro bellezza. Riflessioni che giungono spontanee in un momento in cui il mondo è sempre più proteso verso l’apparenza, la banalità, la superficialità di considerare le cose che andrebbero invece analizzate in maniera più approfondita per carpirne l’esempio. Sembra quasi che certi drammi del nostro tempo, così…
ContinuaCategoria: INCONTRI
Claudia Bortolotto, una giovane giornalista sicura di sé con idee molto chiare.
Quando si dice il caso. Vai alla Fiera Internazionale del Libro di Torino e tra tanti incontri ti soffermi in particolare su una ragazza che a pelle già dimostra di essere interessante come persona. Ebbene, non ci siamo sbagliati, perché quella persona che era davanti allo stand della Casa Editrice Kimerik, era in attesa di presentare il libro della scrittrice…
ContinuaDonnexstrada. Il 1522 che accompagna le donne nei momenti difficili
Troppo spesso si sente parlare dei pericoli che ancora oggi una donna può incontrare se si trova in strada da sola, ad un’ora tarda. Tanti, troppi pregiudizi ruotano attorno all’idea che una donna in giro da sola di notte possa significare solo “essere una poco di buono”. Invece no, io donna, devo sentirmi al sicuro sempre. Io donna, devo poter…
ContinuaRoberto Samaden, il guru del settore giovanile dell’Inter va all’Atalanta
Sono tanti gli anni che hanno legato Samaden al settore giovanile dell’Inter. Anni che hanno segnato grandi traguardi conquistati che hanno fatto di lui il personaggio affidabile per qualità, esperienza e grandi capacità di conoscere e migliorare il vivaio giovanile dei nerazzurri. Una sorta di guru cui non si poteva fare a meno, non solo per i tanti trofei vinti…
ContinuaRaccogliere per strada pezzi di vita e raccontarli
E’ sempre stata la mia prerogativa di giornalista che, per natura, si sente portato verso chi non ha voce per essere ascoltato. Un po’ come dire di volere mettere in primo piano coloro i quali sono gli ultimi, sconosciuti e quindi non considerati. Dentro un artigiano, un ambulante, c’è sempre un’anima, un umano da ascoltare, quell’umano che comunque ti resta…
ContinuaL’Odontoiatra Dr. Giandomenico Vizzeri: “Felice di essere al vostro servizio”.
Potrebbe apparire pubblicità gratuita, ma chi legge i nostri articoli ormai da tanti anni, non solo tra le pagine di questo giornale, avrà capito che il nostro impegno giornalistico si rivolge, tra gli altri, anche a persone e professioni che per l’alto senso dell’impegno etico e qualitativo meritano di essere citati come esempio. Qualche volta ci è capitato di intervistare…
Continua“Così ci scrive una lettrice che ha conosciuto Maurizio Costanzo”
Ciao Salvino, io sono andata due volte con mio marito da Costanzo a Roma, non Te l’ho detto per non farmi bella, e perché io non ho fatto nulla invece lui sì. Abbiamo fatto due volte una lunga fila per entrare al teatro Parioli. Il Teatro Parioli ha tre porte, due volte siamo passati tra quelle tre porte, noi abbiamo…
ContinuaFI.MA. srl ottiene l’inserimento del profilo di “Conduttore di generatori di vapore” fra le qualificazioni della Regione Siciliana
La FI.MA. Srl, in ottica del raggiungimento dei propri obiettivi in fatto di valorizzazione del territorio, ha lavorato per oltre sei mesi per sottoporre agli organi competenti l’inserimento in elenco del profilo professionale Come definito dalla stessa Regione Siciliana, il Repertorio delle qualificazioni si configura come un “oggetto” dinamico e costantemente aggiornabile sulla base dei fabbisogni professionali e formativi del contesto produttivo regionale, al fine di…
Continua10 febbraio Giorno del Ricordo. Conoscere per non dimenticare
Inaugurata la mostra documentale alla Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, una rara esposizione per rileggere pagine della storia italiana del Novecento intrisa di sgomento, dolore e morte ancora purtroppo poco conosciuta. La giornata commemorativa del 10 febbraio è stata istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 al fine di preservare la memoria delle vittime italiane…
ContinuaLa speranza utopica di realizzare quel “I have a dream” di Martin Luther King.
L’evento culturale trasmesso da Rai1 venerdì 27 gennaio in prima serata e la testimonianza della Senatrice Liliana Segre al Memoriale della Shoah nel giorno della Memoria, mi ha fatto riflettere come ogni accadimento vissuto dal genere umano lungo l’arco della sua storia, non abbia insegnato nulla che possa in qualche modo migliorare le coscienze nel rispetto della diversità e dei…
Continua