Pubblicato il libro di narrativa dal titolo “Di fronte alla vita. Racconti e riflessioni” di Iano Campisi,

Mi pare che Iano Campisi assegni, in un sapiente disegno costruttivo, ai racconti compresi nella prima sezione, non a caso intitolata Di fronte alla vita, una funzione non semplicemente introduttiva, bensì specificamente e incisivamente tematizzante, compendiosamente propositiva dei motivi principali della propria ricerca intellettuale-narrativa, indicativa dei nuclei sostanziali di un discorso culturale e artistico. Innanzitutto egli dimostra uno spiccato, vivo…

Continua

“Revence”: il libro di Antonella Aversente

*Presentazione del libro* Sono Antonella Aversente e sono l’autrice di Revence, il romanzo che oggi ho il piacere di presentarvi. Questo libro è nato da un sogno, sia in senso letterale che figurato. Attraverso le sue pagine, ho voluto esplorare i confini tra realtà e immaginazione, amore e perdita, vita e morte, per raccontare una storia capace di toccare il…

Continua

“Il Giocattolaio” al Teatro Placido Mandanici: Francesca Chillemi protagonista di un thriller psicologico mozzafiato

Martedì 25 febbraio 2025, il Teatro Placido Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) ospiterà un appuntamento imperdibile per gli amanti del thriller psicologico: Il Giocattolaio, con Francesca Chillemi e Kabir Tavani, per la regia di Enrico Zaccheo. Uno spettacolo che promette di tenere il pubblico con il fiato sospeso, in un crescendo di tensione e colpi di scena che…

Continua

Presentato a Messina il libro di Anna Maria Geraci ‘Mangiare una farfalla: cinema e poesia di Tonino Guerra”.

Nella splendida cornice della sala lettura della libreria Feltrinelli point di Messina è stato presentato il saggio ‘Mangiare una farfalla: cinema e poesia di Tonino Guerra” (Il Ponte Vecchio, 2024) di Anna Maria Geraci. Ha dialogato con lei lo storico del cinema Nino Genovese, mentre l’attore Gianni Di Giacomo ha letto alcuni brani del libro. L’evento rientra nel cartellone 2025…

Continua

LA SICILIA ‘NECESSARIA’ DI ALESSANDRO FLORIO INCANTA ARTMIAMI

Alessandro Florio conquista ArtMiami, durante Artbasel, la seconda fiera d’arte per importanza a livello mondiale, che attira collezionisti e mercanti di settore da tutto il mondo. I tre dipinti, presentati a fine agosto a Taormina, che comprendevano una parte della mostra ‘Necessionismo’ sono stati tutti acquistati nei primi due giorni dell’evento. Lavori imponenti nella dimensione delle tele, che hanno calamitato l’attenzione…

Continua

Premio “Campania Terra Felix” al giornalista Salvatore Di Salvo

Assegnato al giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, segretario nazionale dell’Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia,  il premio giornalistico internazionale “Campania Terra Felix”, giunto all’ottava edizione, che si è svolto, ieri mattina, al Multicenter School di Pozzuoli.  Il premio è stato promosso e organizzato dall’associazione della Stampa Campana – “Giornalisti Flegrei”, guidata da Claudio Ciotola ,insieme all’Ordine Nazionale e…

Continua

“L’inaffondabile”, la tragedia del Bayesian diventa un romanzo edito da Graus Edizioni

Bayesian, con il romanzo “L’inaffondabile”, la vicenda del noto veliero, ancora avvolta nelle fitte nebbie di un mistero, è raccontata nel libro edito da Graus Edizioni, in uscita il 19 novembre. Come in un techno-thriller di Tom Clancy, o una spy story di John Le Carrè, il volume, “L’inaffondabile”, che sarà pubblicato esattamente tre mesi dopo il disastro, è firmato…

Continua

“Il Viaggio della Semina”: un racconto di valori universali e umanità svelato dalla voce dell’autrice Franzina Bilardo

  Intervista a Franzina Bilardo, autrice di “Il Viaggio della Semina” (Algra Editore). Un viaggio interiore e di crescita personale attraverso i luoghi della sofferenza e della solidarietà, alla scoperta dei valori che ci uniscono.   13 novembre 2024 – Un dialogo vivace e profondo con Franzina Bilardo – avvocato penalista e autrice di testi giuridici – che, attraverso il…

Continua

La Recensione/ Parthenope, autentico capolavoro di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino, nel suo ultimo capolavoro, presentato al Festival di Cannes il 21 Maggio 2024, ha toccato le vette della lirica. Dopo “La grande Bellezza“, pervasa dal languore in una Roma decadente, è la volta di Napoli protagonista, un omaggio appassionato e “obiettivo” alla sua città. Il film Parthenope sembra proporre un’equazione: Napoli sta alla bellezza come la giovinezza sta…

Continua