L’Odontoiatra Dr. Giandomenico Vizzeri: “Felice di essere al vostro servizio”.

Potrebbe apparire pubblicità gratuita, ma chi legge i nostri articoli ormai da tanti anni, non solo tra le pagine di questo giornale, avrà capito che il nostro impegno giornalistico si rivolge, tra gli altri, anche a persone e professioni che per l’alto senso dell’impegno etico e qualitativo meritano di essere citati come esempio. Qualche volta ci è capitato di intervistare…

Continua

FI.MA. srl ottiene l’inserimento del profilo di “Conduttore di generatori di vapore” fra le qualificazioni della Regione Siciliana

La FI.MA. Srl, in ottica del raggiungimento dei propri obiettivi in fatto di valorizzazione del territorio, ha lavorato per oltre sei mesi per sottoporre agli organi competenti l’inserimento in elenco del profilo professionale   Come definito dalla stessa Regione Siciliana, il Repertorio delle qualificazioni si configura come un “oggetto” dinamico e costantemente aggiornabile sulla base dei fabbisogni professionali e formativi del contesto produttivo regionale, al fine di…

Continua

10 febbraio Giorno del Ricordo. Conoscere per non dimenticare

Inaugurata la mostra documentale alla Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, una rara esposizione per rileggere pagine della storia italiana del Novecento intrisa di sgomento, dolore e morte ancora purtroppo poco conosciuta. La giornata commemorativa del 10 febbraio è stata istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 al fine di preservare la memoria delle vittime italiane…

Continua

La speranza utopica di realizzare quel “I have a dream” di Martin Luther King.

L’evento culturale trasmesso da Rai1 venerdì  27 gennaio in prima serata e la testimonianza della Senatrice Liliana Segre al Memoriale della Shoah nel giorno della Memoria, mi ha fatto riflettere come ogni accadimento vissuto dal genere umano lungo l’arco della sua storia, non abbia insegnato nulla che possa in qualche modo migliorare le coscienze nel rispetto della diversità e dei…

Continua

Russia e Unione Europea. Una minaccia che va sanata

La relazione annuale sulla politica estera e la sicurezza comune, è stata adottata mercoledì scorso dal Parlamento europeo con 407 voti favorevoli. Nel testo si chiede di rafforzare gli aiuti umanitari, militari e il sostegno al popolo ucraino, per contrastare le minacce russe all’Unione. I deputati chiedono dunque che si adottino le decisioni sul coinvolgimento in Ucraina a maggioranza qualificata…

Continua

PALERMO, ANTONIO MATASSO ELETTO PRESIDENTE DI FIAP SICILIA COL PENSIERO ALL’UCRAINA.

La FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) si riorganizza in Sicilia, attraverso l’elezione di un nuovo presidente regionale del sodalizio, costituito nel 1949 da partigiani d’ispirazione socialista e socialdemocratica, azionista, repubblicana, radicale e liberale. A guidare il comitato regionale di FIAP Sicilia sarà il socialista democratico Antonio Matasso, docente universitario, avvocato e giornalista, attuale presidente del comitato provinciale di Messina. La Federazione Italiana Associazioni Partigiane vanta come…

Continua

Intervista al Direttore di Tuttosport Guido Vaciago. “Il polverone nato sulla Juventus? Una spettacolarizzazione mediatica”

A rispondere ai nostri microfoni di oggi c’è il Direttore di Tuttosport Guido Vaciago. Un interlocutore importante con il quale si sono toccati molti punti di curiosità calcistica, in un’intervista esaustiva in cui emerge soprattutto il delicato momento che sta attraversando la Juventus alle prese con gli ormai ben noti problemi giudiziari. Guido Vaciago è direttore del quotidiano sportivo di…

Continua

Al popolo ucraino il Premio Sacharov

il Premio Sacharov è il massimo riconoscimento che il Parlamento europeo conferisce a coloro i quali rivendicano i loro ideali di pace e libertà. E Oggi, 14 dicembre, alcuni rappresentanti coraggiosi ucraini hanno ricevuto nella sede del Parlamento Europeo, il premio alla libertà di pensiero. Orgogliosa del premio la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola che ha dichiarato: “Il messaggio…

Continua

Quel 7 Dicembre……

Erano le 10 del mattino di un freddo giorno d’inverno. Il mare di levante, in quella zona marinara di Milazzo chiamata Vaccarella, sembrava più irrequieto di altre volte. Il vento era impetuoso, le nuvole basse e nere facevano presagire a un temporale imminente. Quel giorno anche i marinai rientrarono in fretta e dovettero interrompere una pesca che tale non era…

Continua