Alfredo Campennì, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF) dell’Ateneo e operante nell’U.O.C di Medicina Nucleare della A.O.U. “G. Martino” diretta dal Prof. Sergio Baldari, grazie al proprio curriculum scientifico, è stato selezionato per la posizione di componente il ThyroidCommittee dell’EuropeanAssociation of Nuclear Medicine, risultando primo su ventisei candidati. Tale comitato è…
ContinuaCategoria: Salute
Ospedale di Milazzo attività ridotte a lumicino
La pandemia da COVID-19 sta impegnando oltre misura il nostro servizio sanitario, messo a dura prova dall’ancora elevato numero di relativi ricoveri in degenza ordinaria ed in particolare in terapia intensiva che destano sempre maggiori preoccupazioni. La risposta della Regione Sicilia per quanto concerne l’area tirrenica della provincia di Messina è stata quella di individuare nel presidio ospedaliero di Barcellona…
ContinuaL’immunologo Valerio Veglio: “Il vaccino, unica arma esistente per sconfiggere il Covid”.
Il vaccino anti Covid 19 è indubbiamente il tema che ci sta più a cuore in questo momento storico della nostra vita. L’unica vera strada da seguire che oggi la scienza mette a disposizione dell’umanità per interrompere una galoppante pandemia che continua a mietere tante vittime, colpendo al cuore l’economia di tutto il mondo. Tuttavia, la perdurante resistenza di tanti…
ContinuaCovid: Palermo, vaccino anche per 30 persone di una Rsa
Sono state complessivamente 30 – così come programmato – le dosi di vaccino anti-Covid somministrate oggi pomeriggio su altrettante persone che operano o sono ospitate nella Rsa ‘Buon Pastore’ di Palermo. L’iniziativa rientra nell’ambito del V-Day, celebrato oggi in tutta Europa e in Sicilia nel capoluogo della regione. Nello specifico, il farmaco è stato inoculato a 25 ospiti e 5…
ContinuaCovid: trapianto fegato da donatore a paziente positivo
E’ stato eseguito in Sicilia il primo trapianto di fegato su una paziente già affetta da Coronavirus che ha ricevuto l’organo prelevato da un donatore Covid-19 positivo. Un intervento effettuato all’Ismett di Palermo, ma che ha visto la collaborazione attiva di tante aziende del Sistema sanitario siciliano, a partire dal Centro regionale trapianti e dall’equipe dell’ospedale San Marco di Catania,…
ContinuaCovid: 1.294 i nuovi positivi in Sicilia, 34 i decessi
Sono 1.294 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 10.581 tamponi effettuati. Sono 34 i decessi di persone positive, che portano il totale a 1.650. Con i nuovi casi salgono a 39.780 gli attuali positivi, con un decremento di 49 casi. Di questi 1.686 sono i ricoverati, meno 128 rispetto a ieri: 1.465 pazienti…
ContinuaPlasma iperimmune, in Sicilia otto centri per la raccolta
In Sicilia sono già otto i centri per la cura del Coronavirus con il plasma iperimmune dei guariti, autorizzati dal dipartimento Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell’assessorato regionale della Salute. I centri di raccolta, dove si effettuano servizi trasfusionali si trovano presso i policlinici di Palermo e Catania, le Asp di Trapani, Caltanissetta e Ragusa e negli ospedali Papardo di…
ContinuaTumore polmone, speranze da nuovo farmaco a bersaglio molecolare
Un nuovo farmaco per combattere il tumore del polmone e non solo, una molecola molto attiva e ben tollerata contro quelle neoplasie che presentano l’alterazione dell’oncogene ‘Ret’ responsabile della crescita tumorale non solo al polmone ma anche alla tiroide e in altre neoplasie. Lo dimostra uno studio clinico di fase 1/2, sul Selpercatinib, un inibitore specifico di Ret, in sviluppo…
ContinuaCovid:in Sicilia piano 500 posti intensiva,ora 70 ricoverati
Per non farsi trovare impreparata di fronte a un’eventuale escalation del virus e tenendo a riferimento il rapporto tra contagiai asintomatici e quelli ospedalizzati (pari all’8,3%), la Regione siciliana è al lavoro su un piano che prevede di allestire fino a 2.500 posti letto negli ospedali per i malati di Covid. Anche se al momento i ricoverati sono 563, l’assessore…
ContinuaCovid: test rapidi per le scuole come in aeroporto, ok del Ministero
E’ possibile utilizzare anche nelle scuole i test antigenici rapidi attualmente in uso in porti e aeroporti. Lo indica il ministero della Salute in una circolare, specificando che “l’utilizzo di tali test antigenici rapidi è in grado di assicurare una diagnosi accelerata di casi di Covid-19, consentendo una tempestiva diagnosi differenziale nei casi sospetti tra sindrome influenzale e malattia da…
Continua