Ci sono momenti di vita in cui certe sensazioni sono difficili da significare per la loro intensità e per quella forma romantica trasmessa dagli occhi all’anima. Tuttavia, pur nella sua difficoltà di comunicazione dei sentimenti vissuti, è giusto rendere partecipi, chi ci legge, di tanta emozione provata. Quando ti capita di visitare i giardini vaticani, infatti, vivi pensieri di pace che ti portano a riflettere la grande bellezza della vita e la sua unicità. Qui tutto è silenzio, piacevolmente rotto dal cinguettio degli uccelli che si possono intravedere sui rami degli alberi ormai spogli. Tante coccorite dalle piume multicolori e dal bellissimo becco arancione, sembrano osservarti con fare discreto. Tutto intorno si possono scorgere immensi prati verdi, armonicamente curati per dare il senso visivo della pace. Camminando tra tanti saliscendi di colline ricche di alberi di pino marittimo, tipici del Lazio e della Toscana, si continua il percorso di questo paradiso terrestre, fortunatamente accompagnato da una giornata invernale luminosa, dal cielo terso e azzurro. Alla nostra destra c’è Santa Marta, la residenza di Papa Francesco e un pò più su, salendo ancora, c’è la casa di Radio Vaticana, delle televisioni e dei mezzi di informazione. Tante sono poi le arcate e i roseti che invogliano a essere immortalati in foto ricordo. E poi la grotta della Madonna di Lourdes, in cui il Papa, quando non aveva ancora problemi di deambulazione, spesso si soffermava in preghiera attraverso una grande devozione. E poi la stazione ferroviaria, l’eliporto e tanto altro serve alla vita di quello che è uno Stato a parte; uno Stato ecclesiastico accanto allo Stato di Roma. Qui c’è tanto da vivere in senso etereo, spirituale, romantico, capace di esaltare i sentimenti e farti volare con il pensiero mistico a Dio e al senso della vita; cosa siamo e quale significato ha avuto quel giorno che siamo venuti al mondo. Tutte domande che invadono la nostra interiorità e che in luoghi e momenti come questo moltiplicano la loro forza. Insomma, vivere l’esperienza del percorso all’interno dei giardini Vaticani è tutto questo. È cultura, è pensiero, è tutto quello che chiamiamo riflessioni carichi di significato.
Salvino Cavallaro