I matinee milanesi di Cristiana Pegoraro e Maria Giovanna Farina.

È l’incontro tra musica di alta classe e filosofia pratica. I matinee creati apposta per dare spazio all’anima e a quel benessere mentale e fisico che è respiro di vita, è un motivo per stare insieme, ascoltare musica di alto livello artistico e riflettere quanto tutto ciò sia affine al pensiero filosofico. Arte e cultura si fondono in un unico monolite ed esprimono il meglio di sé a beneficio di noi stessi. È emozione allo stato puro, è quanto di meglio l’arte e la cultura possano offrire al nostro essere. Cristiana Pegoraro è una talentuosa pianista di fama internazionale, è una donna entusiasta della sua professione, ed è molto organizzata e sognatrice. Vederla suonare il pianoforte e ascoltare la musica che si libra leggera, melodiosa e raffinata, è qualcosa che emoziona. Maria Giovanna Farina è invece una filosofa, scrittrice, autrice di molti libri di successo e fautrice della filosofia pratica, apportatrice di benessere mentale. Ho avuto modo di intervistarle entrambe e in ogni occasione ho avuto la conferma di trovarmi di fronte a due donne diverse, ma molto simili nell’interpretazione della grande bellezza dei sentimenti. Dunque, musica di gran classe e filosofia come mezzo per vivere bene. “Platone, aiutaci tu” è il libro di Maria Giovanna Farina che sta riscuotendo curiosità e tanto interesse nell’ambito delle diverse sfere sociali, tra chi a scuola ha studiato filosofia e anche tra chi ne ha soltanto sentito parlare come una materia pesante. Ma poi, grazie ai riferimenti di Platone, delicatamente esposti da Maria Giovanna Farina, è facile ricredersi e amare. I matinèe organizzati nella sala degli Amici del Loggione del Teatro La Scala di Milano traducono tutto questo. È un modo per trovarsi, socializzare, intrecciare sogni, sentimenti, emozioni, momenti dell’anima, musica di gran classe e pensieri filosofici che fanno stare bene con se stessi e gli altri.

Salvino Cavallaro

Articoli consigliati